Abstract
In questo laboratorio ci divertiremo a giocare con i versi, creando insieme un immaginario poetico condiviso con tutta la classe.
Partiremo dalle basi della scrittura poetica, esplorando figure affascinanti come la similitudine, l’allegoria e l’ossimoro.
Scopriremo come la poesia possa aiutarci a leggere il quotidiano attraverso i cinque sensi, in un continuo scambio con il mondo che ci circonda.
Maurizio Mattiuzza, poeta e scrittore, vincitore dei premi Alda Merini e Giacomo Matteotti, ti svelerà i segreti del componimento poetico e ti accompagnerà all’atto magico della scrittura.
Per scoprire la bellezza delle parole, delle emozioni e delle loro forme.
A chi è dedicato
- Bambine/i della scuola primaria
- Ragazze/i della scuola secondaria di I grado
Materiali a disposizione
- Un foglio bianco e una penna
- Immaginazione
- Curiosità
Che cos’è una poesia?
Hai mai letto una poesia che ti è piaciuta tantissimo? E una che non leggeresti mai più?
Vediamo insieme da quale luogo-non luogo misterioso nascono questi componimenti, indaghiamo cosa hanno in comune (o no), e ripensiamo al tuo stato d’animo quando le hai lette;
E ora, mettiamoci all’opera!
Troviamo insieme un tema che ci appassiona e un ritmo: già, perché la poesia è anche musica!
Il foglio bianco! Argh! Quale parola scriverò per prima?
Immaginiamo insieme, scriviamo e riscriviamo: perché la forma non è mai perfetta fin dall’inizio;
“A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu…”.
Grazie al celebre poeta Arthur Rimbaud, scopriremo che esiste anche una ‘logica delle emozioni o dei ricordi’ (sorpresa!);
Aggettivi, sostantivi e sinonimi, verbi, figure retoriche e chi più ne ha, più ne metta!
Perché scrivere significa esplorare a fondo la nostra lingua e tutte quelle che conosciamo o che ci piacerebbe imparare!
Quel tocco in più
Tutti noi abbiamo dentro la poesia: divertiamoci insieme a scoprire come tirarla fuori!
L’interazione fra i partecipanti rende la creazione poetica ancora più ricca.
Alla fine del laboratorio gli studenti diventano autori! Attraverso l’osservazione e il dialogo impareranno a fare esperienza di quel filo invisibile che lega la pagina – non più bianca! - alle emozioni intuite, vissute, fatte proprie.
E per finire, un omaggio per tutti i partecipanti: una copia del loro elaborato, personalizzata con dedica e firma dell’autore!
Con
- Maurizio Mattiuzza / Scrittore e poeta