Abstract
Sara Busetto, biologa e ricercatrice, ti presenterà alcuni microbi comunemente utilizzati per trasformare i cibi e ti spiegherà in modo semplice cosa succede durante i processi di trasformazione (fermentazioni).
Sarà un incontro molto ravvicinato: al microscopio!
A chi è dedicato
- Bambine/i della scuola primaria (classi quarte e quinte)
- Ragazze/i della scuola secondaria di I grado
Materiali a disposizione
- Vetrino
- Pipetta
- Soluzione fisiologica
- Un campione di lievito di birra o di yogurt
Conosciamo in breve due grandi scienziati della storia:
Louis Pasteur e Elie Metchnikoff, pionieri nello studio dei microbi e delle loro implicazioni nelle trasformazioni degli alimenti. Con i loro esperimenti hanno rivoluzionato per sempre la microbiologia.
Ora tocca al microscopio: ne vediamo parti e funzioni.
Prepariamo i campioni da analizzare.
E finalmente osserviamo!
Ecco le cellule di Saccharomyces cerevisiae: il lievito largamente impiegato nella panificazione e nella produzione della birra; oppure i batteri Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus, responsabili della trasformazione del latte in yogurt.
Aguzziamo insieme gli occhi e troviamo le differenze rendendo l’osservazione più collettiva e coinvolgente grazie alla proiezione in diretta dell'immagine ingrandita dal microscopio su un grande schermo
Un esperimento in provetta con cellule di Saccharomyces cerevisiae ci mostra le basi della fermentazione per individuare le condizioni migliori che la favoriscono.
Il laboratorio termina con la composizione del modellino cartaceo di una cellula di lievito e di un lactobacillo da portare a casa, come ricordo dell’esperienza vissuta!
Quel tocco in più
Il piacere della scoperta dei microscopici esserini che ‘lavorano’ tutti i giorni per noi, silenziosi ed efficienti, per darci alcuni dei nostri più comuni alimenti: pane, pizza, yogurt, ma anche vino e birra. E noi, non possiamo che essergliene grati!
Con
- Sara Busetto / Biologa e ricercatrice